Skip to main content
CONVENTO MADONNA DELLE GRAZIE
Via Convento Madonna delle Grazie 81055 - Santa Maria C.V. - CE
0823 794583

info@santamariadellegrazie-smcv.it


Orari: 7:00 - 19:00
Via Convento Madonna delle Grazie - Santa Maria C.V.
0823 794583

Parrocchia

Santa Maria delle Grazie

Parrocchia

Santa Maria delle Grazie

Benvenuto

Pace e Bene

“Il Signore rivolga a te il suo volto e ti conceda pace” (Nm 6,26). Questa benedizione, rivolse San Francesco, ad ogni creatura. Ciò mostra che la pace è innanzitutto un dono di Dio, la risposta di Dio alla preghiera del credente. A chi ascolta la parola di Dio il Signore annuncia la pace per il suo popolo, per i suoi amici, per chi ritorna a lui con tutto il cuore (cf. Sal 85,9).
La pace, pur essendo una scelta dell’uomo e della donna, un impegno umano, è essenzialmente dono di Dio, è qualcosa che si riceve da lui e che non possiamo darci da noi stessi. Facendo nostre queste parole auguro a te visitatore di questa pagina parrocchiale di poter incontrare un messaggio di annuncio, di gioia, di grazia e di speranza e di poter accogliere i nostri inviti con grande desiderio, per poter partecipare anche tu alla preghiera e all’incontro con Gesù. Un abbraccio fraterno a tutti.

Fra Luigi Campoli e la comunità

La nostra storia

Chiesa della Madonna delle Grazie

La chiesa della Madonna delle Grazie fu dichiarata parrocchia il 13 gennaio 1964 dall'Arcivescovo di Capua Mons. Tommaso Leonetti, che affidò "pleno jure" ai Frati Minori nella persona del M.R.P. Emanuele Lombardi, Ministro Provinciale dei Frati Minori di Napoli, la cura pastorale della zona, che andava fortemente sviluppandosi attorno alla chiesa e al convento francescano.
Il territorio parrocchiale si estende a Nord - Ovest di Santa Maria C. V. in una zona che in questi ultimi anni ha conosciuto un forte sviluppo. La popolazione ha caratteristiche socio - culturali eterogenee. Nell' ambito della parrocchia si trovano la Casa circondariale di Detenzione e Rieducazione (P.zza S. Francesco d'Assisi), una Scuola elementare, il Tabacchificio, il Campo Sportivo. Nel 1989 contava circa 2850 abitanti.

Il 3 dicembre 1963 fu stipulata la "Convenzione tra I'Ecc.mo Ordinario di Capua e il M.R.P. Ministro Provinciale OFM di Napoli per l'erezione del beneficio parrocchiale nella chiesa di S. Maria delle Grazie in S. Maria C. V. da affidarsi "in perpetuum et ad nutum S. Sedis". Il solenne rito del "possesso canonico" ebbe luogo il 15 febbraio 1964 con la partecipazione dell'Arcivescovo di Capua, del Ministro Provinciale, e del Sindaco della Città. Erano presenti anche i giovani studenti francescani di S. Lucia al Monte e di Grumo Nevano, sacerdoti, suore, religiosi e numerosissimi fedeli. Dopo il rito sacro, presso i locali del convento, vi fu un' agape fraterna alla quale presero parte molti cittadini.

La cappella

La Madonna delle Grazie

Questa cappella è il luogo più importante del tempio: il “Santuario” che custodisce l’ Icona della Vergine delle Grazie. Per disegno provvidenziale di Dio, essa non venne abbattuta e fu incorporata alla nuova chiesa.
Qui Maria si è rivelata ai suoi figli e da secoli si è manifestata dispensatrice di grazie per il suo popolo. Qui ha voluto chiamare i figli di San Francesco, quali custodi e servi, perché edificassero un tempio in suo onore e annunziassero a tutti gli uomini le sue lodi e d i suoi luminosi esempi.

E’ Lei che da buona consigliera ispirò P. Giammaria Palumbo la fondazione della chiesa e dell’ annesso convento, perché questo luogo diventasse un centro di spiritualità cristiana e mariana.
Spinto da Lei, il giovane francescano, nel 1916, diede l’ incarico all’artista napoletano Gennaro Improta di esplorare l’ intonaco sotto cui v’era il tesoro nascosto. Dopo giorni di paziente lavoro e le insistenze del P. Giammaria, sotto altre tre immagini, di ugual soggetto, ma di fattura mediocre, venne alla luce la bellissima icona, che riempì di gioia l’ animo dell’ artista e del P. Giammaria.
La nostra parrocchia si fornisce dei generi alimentari da distribuire
a chi è in necessitá dal Banco delle Opere di Caritá di Caserta

Dove siamo